Le acque lustrali sono state e sono tutt’ ora usate in vari ambiti religiosi. Anche il cristianesimo ha fatto sua l’ usanza antica di utilizzare l’ acqua per le cerimonie religiose . L’ uso dell’acquasantiera all’ ingresso delle chiese ad esempio richiama la presenza di un bacile di trachite all’ ingresso di templi,nuraghi e pozzi sacri. Nella accurata descrizione degli scavi all’ interno del santuario nuragico di Serri il Taramelli annotò la presenza di un bacile in trachite appena varcato l’ ingresso dal lato sinistro della “curia” o capanna delle riunioni. Tale bacile era in tandem con altri reperti dal chiaro carattere cerimoniale-religioso:sempre sul lato sinistro presso il muro ad una distanza di tre metri venne rinvenuta una piccola ara, un cippo e incastrato nel muro un altro bacile rettangolare .Un altarino elegantemente lavorato fu trovato durante i primi scavi anche nel vestibolo del primo pozzo di Matzanni:testimonianza di un uso sacrale della costruzione. Un altarino di simile fattura fu trovato anche nel pozzo C ,o terzo pozzo in tempi relativamente recenti. Esso è stato preso dagli scavatori e portato a Villacidro dove si trova tutt’ora presso il museo sacro ex-oratorio,davanti alla chiesa di S. Barbara. Il pozzo sacro è l’ edificio che sembra aver la sua ragione d’ essere nel culto delle acque. In Sardegna esistono tutt’ora molti esempi,più o meno conservati di pozzi sacri risalenti al periodo nuragico. Nella località “Matzanni “in territorio di Vallermosa,al confine col comune di Villacidro si trovano tre pozzi sacri a breve distanza l’ un dall’altro Quasi tutti hanno il medesimo schema costruttivo : Il pozzo vero e proprio ricoperto dalla tholos o cupola ,il tutto in pietre più o meno lavorate , la scala e l’ atrio o vestibolo. Ogni sezione probabilmente aveva un diverso livello d’ accesso e diversità d’ uso. Si distingue il pozzo vero e proprio del diametro che va dai 2 ai 3 metri costruito con perizia specialmente evidente nella copertura realizzata con la tecnica ad aggetto e chiamata tholos dal nome che i greci avevano dato alle costruzioni sarde che richiamavano le loro Tholoi. Dal fondo del pozzo una scala di dodici-tredici gradini portava all’ atrio pure in pietra ma ricoperto da travi in legno e altri materiali. Questo locale era lastricato in pietra.Lungo i lati lungo l muro si trovava un sedile continuo pure in pietra.Dalla descrizione operata da F Sedda risulta che l’ atrio del pozzo “C”di Matzanni aveva il sedile solo dal lato destro . Questo locale aveva una sua funzione specifica sempre legata al pozzo e alle acque sacre.Si trovano nei pressi segni di cerimoniali sacri quali aree sacrificali ecc.e al suo interno sono stati rinvenuti oggetti riconducibili ad un uso cerimoniale. Sempre a Serri nell’ atrio si nota ancora un bacile e una canaletta che percorre un lungo tratto e porta all’ esterno del vestibolo .In tale spazio erano sistemati gli ex voto sotto forma di bronzetti. Nell’ atrio del pozzo “A” di Matzanni, come già ricordato fu rinvenuta una piccola ara peraltro scomparsa . Il Lovisato aveva fatto in tempo ad operare uno schizzo di essa.Il Taramelli se ne era interessato e aveva trovato riscontri di oggetti simili in altre località del mediterraneo orientale. Quali cerimonie religiose civili o terapeutiche si celebrassero non è dato sapere con precisione:studi e ricerche hanno tentato di dare spiegazioni più o meno convincenti. Uno dei primi e certamente tra i più importanti è stato R. Petazzoni che studiò la religione primitiva in Sardegna e dedicò al culto delle acque una parte rilevante della sua opera sull’ argomento. Egli descrisse i due pozzi (il terzo non era ancora stato scoperto)e fece uno schizzo del pozzo “A”. La sua interpretazione del culto delle acque è di largo respiro,i parallelismi con altre culture,esempi attuali di comportamenti umani che richiamano tutt’ora le antiche usanze trovano ampio spazio nella sua appassionata trattazione.Invero alcune sue supposizioni sono state superate dalle scoperte e studi successivi. Secondo lui il pozzo in sé non era una fonte bensì un deposito d’ acqua,in alcuni casi addirittura protetta da un coperchio di legno posto in fondo al pozzo. Che uso si poteva fare di quella acqua così preziosa e sacra?. Le acque dei pozzi sacri avevano un fine terapeutico, magico-religioso e civile,se è lecito operare una tale distinzione riferita a quel tempo. Antichi autori greci affermano che in Sardegna esistevano delle sorgenti di acqua miracolosa fredda e calda. (Tra Vallermosa e Villasor, in località s’ Acqua Cotta esiste tutt’ora una sorgente d’ acqua calda utilizzata per secoli a scopo terapeutico e recentemente ceduta ad una società produttrice di acque minerali.) Gli stessi autori riferiscono che quell’ acqua aveva benefici effetti sugli occhi. Altri riferiscono che gli effetti terapeutici si estendevano anche ai dolori alle ossa e ad alleviare altri malanni tra cui i danni provocati dal morso di un insetto particolare che sembra procurasse notevoli disturbi. Nell’ atrio dei pozzi venivano collocati dei bronzetti; la loro presenza sembra strettamente legata alle ceromonie religiose che avevano luogo presso il pozzo. Essi sono stati anche interpretati come una specie diex-voto. A Serri è stata trovato il bronzetto che rappresenta una madre che ringrazia per la guarigione del figlio.(A volte confusa con “la madre dell’ ucciso” di Urzulei ) Riguardo alla località di Matzanni Il lovisato da notizia di ritrovamenti operati dai primi scavatori clandestini:quasi tutto è scomparso eccetto una ciotola di bronzo dorato, una moneta e il famoso bronzetto denominato “Barbetta” o “ Offerente” che rappresenta secondo l’ interpretazione di G.Lilliu un popolano in atto fare offerte votive alla divinità. L’ intreccio tra religione,medicina,magia e dato fisico è praticamente inscindibile per i nostri protosardi.L’ origine dei malanni ,o è d’ origine divina o dovuta a cause misteriose certamente note alla divinità che può intervenire in favore dei fedeli che utilizzano l’ acqua sacra come mezzo per entrare in contatto con la divinità e ottenere benefici. La malattia è curata con cerimonie religiose in cui l’ acqua ha una parte importante.Non per niente il Petazzoni,citando le scoperte del Lovisato avanza l’ ipotesi che le costruzioni circolari , i cui resti sono situati tra i pozzi A e B di Matzanni,fossero ricoveri o dimore per sacerdoti o per fedeli convenuti per pratiche medico-religiose (sul modello di quelle più note del Santuario di S.Vittoria). Invero altre pratiche magico-religiose avevano luogo probabilmente nei santuari nuragici come la pratica della incubazione. Il culto delle acque sacre riveste tuttavia un ruolo molto importante con una valenza profonda nel rapporto tra religione e vita sociale:se infatti l’ acqua lustrale aveva il potere di guarire gli infermi aveva per contro anche quello di smascherarei colpevoli di vari delitti. Questo avveniva col rito dell’ ordalia. Il luogo per eccellenza deputato a svolgere questo compito era il pozzo sacro peraltro dedicato ad una divinità (Il Petazzoni indica il Sardus Pater;oggi si propende per altre indicazioni, forse una divinità locale o forse le antichissime divinità primitive naturali.) Questo rito sembra fosse abbastanza comune nell’ antichità tra i popoli del Mediterraneo (Sicilia)e in altre parti del mondo antico ( Africa). Ma l’ordalia sarda ha una sua peculiarità ed è citata più volte dagli antichi scrittori latini e greci. |